Angioletta Iannucci Cecchi
Violino

Curriculum

Ha iniziato giovanissima lo studio del violino al Centro Suzuki della sua città, con Fiorenza Rosi e la supervisione del M.° Antonio Mosca. All’età di nove anni ha vinto il concorso internazionale: “Un violino per sognare” a Senigallia, grazie al quale ha potuto frequentare per un anno la master class di violino tenuta dal Maestro Vadim Brodsky. Ha conseguito il diploma di violino, sotto la guida del M° Antonio Bigonzi, presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. 

Presso il medesimo Conservatorio ha eseguito, come solista, il concerto di J.S. Bach in la minore, il concerto di L. V. Beethoven in re maggiore, il doppio concerto di Brahms per violino e violoncello (violoncellista: Alberto Casadei) in la minore e il concerto in re maggiore di Brahms. Ha studiato presso l’Universitat für Musik und Darstellende Kunst di Vienna nell’ambito di un progetto Erasmus, nella classe di Dora Schwarzberg e della sua assistente Lucia Hall. Nel 2010 è stata selezionata come spalla dei primi violini nell’Orchestra Giovanile Italiana (O.G.I.) e dal mese di aprile dello stesso anno appartiene anche all’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna. Come primo violino della Orchestra Giovanile Italiana ha suonato sotto la guida dei Maestri Riccardo Muti, Gabriele Ferro, Jonathan Webb e Andrea Battistoni. Ha eseguito L’Histoire Du Soldat di Stravinskij (Direttore M° Nicola Paszkovski e musicattore Luigi Maio al Teatro della Pergola di Firenze). 

Come primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Mozart ha eseguito il concerto n° 1 di Haydn per violoncello e orchestra (solista e direttore M° Bronzi) e la sinfonia n° 5 di Schubert diretta dal M° Lonquich. Nel giugno 2012 ha vinto il primo premio al concorso di Firenze “Premio Crescendo”. Collabora stabilmente con l’orchestra filarmonica del Teatro Comunale di Bologna avendo vinto l’audizione tenutasi i primi di dicembre del 2012. Ha tenuto di recente una tournèe in formazione di duo e di trio a Vancouver con la pianista Lixia Li e con il violoncellista Lee Duckles, primo violoncello della V.S.O. (Vancouver Symphony Orchestra). Ha interpretato come violino solista la parte ad esso dedicata delle composizioni musicali di Adriano Guarnieri, Cesare Augusto Grandi, Cristina Landuzzi e Davide Anzaghi, scritte appositamente per l’azione lirica-melologo Res Humana, eseguita in prima assoluta al teatro di Cagli il 28 giugno 2014. Da settembre 2014 frequenta il corso di Musica da Camera all’Accademia di Imola sotto la guida del M° Nazzareno Carusi. Il 27 febbraio 2015 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello di violino presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con il massimo dei voti, lode e menzione speciale.

E’ primo violino del Quartetto Outis, costituitosi nel 2015, ha vinto una tournée di concerti promossa dal CIDIM su segnalazione di Danusha Waskiewicz con la quale il Quartetto ha collaborato intensamente nell’ambito dell’Accademia Mozart di Bologna, istituzione che ne ha molto incentivato e ne incentiva tuttora l’attività.
E’ la violinista del Trio di Imola il quale ha vinto il primo premio al concorso di Rimini nel marzo 2016, il primo premio assoluto all’ “European Music Competition Città di Moncalieri” nel novembre 2016 e il primo premio al concorso internazionale “Musica Insieme 96” di Asti nel maggio 2017. Il Trio tiene numerosi concerti in Italia e all’estero presso diverse stagioni concertistiche tra cui la prestigiosa Società dei Concerti di Milano per la quale ha suonato il 30 ottobre 2017 all’Auditorium Gaber.
Inoltre è primo violino della WunderKammer Orchestra, progetto culturale nato da un’idea del Maestro pianista e compositore Paolo Marzocchi per portare la musica sinfonica e il teatro musicale dove normalmente un’orchestra non può arrivare.