Maria Cristina Mazza
Violoncello

Curriculum

Nata in Germania, inizia gli studi al Konservatorium der Stadt Darmstadt (Germania) e prosegue poi alla Aarhus Cello Academy in Danimarca.
Successivamente studia al Conservatorio G. Verdi di Milano con R. Filippini, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2003.

 
Ritorna poi in Germania per frequentare un Master di perfezionamento alla Hochschule für Musik Stuttgart e, tra 2005 e il 2007, fa ritorno a Milano per frequentare il biennio di specializzazione al Conservatorio G. Verdi. Contemporaneamente, tra il 2002 e il 2008, si perfeziona anche all’Accademia Stauffer di Cremona.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana, del Campus Internazionale di Musica, del Festival delle Nazioni e del Trio di Trieste a Duino.
Ha inoltre frequentato le masterclass dei maestri Berger, Brandstrup, Brunello, Canino, De Rosa, Dindo, Georgian, Lonquich, Meunier e Meyer.
Si è ulteriormente perfezionata con E. Bronzi e con il celebre quartetto Melos.

 
Appassionata camerista, ha svolto intensa attività cameristica in tutta Europa, in Asia e America, collaborando con svariate istituzioni tra cui La Società dei Concerti di Milano, Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, la Società Umanitaria nonché con il Mozarteum Argentino e la Fundacion Beethoven cilena.
Sempre in veste cameristica ha partecipato inoltre a manifestazioni di rilievo quali le serie Musik in der Kunst di Berlino, Interkonzerte del Mozarteum Salzburg, il Festival Mito, Ravenna Festival, Festival dei due mondi Spoleto, il Festival di San Gimignano, Milano Musica e la serie Incontri con il Maestro.
Per la Stradivarius ha inciso l’op.47 di Schumann.

 
Parallelamente ha portato avanti la sua carriera orchestrale, esibendosi nei più importanti teatri d’Italia (Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale fiorentino, Parco della musica e Opera di Roma) ed esteri (Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Grosses Festspielhaus Salisburgo, Alte Oper Francoforte, Tonhalle di Zurigo, Teatro Colon di Buenos Aires, NCPA di Pechino, Tata Theatre Mumbai, Rose Theatre NY) sotto la direzione di Maestri quali Muti, Masur, Maazel, Temirkanov, Abbado e Chailly.

 
Tra il 2004 e 2008 è stata membro dell’Orchestra Luigi Cherubini di R.Muti e dal 2009 al 2016 ha ricoperto il ruolo di concertino dei violoncelli del Teatro Petruzzelli di Bari.
Fa inoltre parte della Cello Academy, orchestra di 12 violoncelli provenienti da tutta Europa. Ttrasferitasi recentemente a Parma per motivi familiari, vince nel 2022 il concorso per violoncello di fila indetto dalla Filarmonica Toscanini di cui ora fa stabilmente parte.